Roma capitale da 150 anni, anniversario celebrato in tono minore (per via della pandemia o per scarsa progettualità ??) abbiamo pubblicato un articolo che si pone dal punto di vista dello SVILUPPO della citta, sviluppo basato sulle sinergie di cultura e scienza (centri di ricerca ubicati in Roma) e sul ruolo internazionale della citta eterna su 4 filoni.
Abbiamo proposto una mobilitazione di istituzioni CULTURALI e associazioni culturali mettendo a disposizione uno spazio virtuale di dibattito costituito dal gruppo FORUM ASSOCIAZIONI ROMANE su facebookhttps://www.facebook.com/groups/forumassociazioniromane
l’occasione del possibile governo DRAGHI ci induce a tornare sul tema già pubblicato sul quotidiano on line n ei giorni scorsi (esattamente il 30 gennaio)
La speranza è che questo governo affronti i problemi dell’ITALIA da una prospettiva piu ampia cioè non in una visione di breve periodo e burocratica come sin qui fatto ma in una strategia CULTURALE E MANAGERIALE.
questo approccio che noi abbiamo auspicato per Roma (non parlare solo dei problemi delle buche per le strade e dei giardini, ma inquadrare quei problemi in un orizzonte di sviluppo, è lo stesso approccio che auspichiamo per i problemi ITALIANI.
tre temi dunque meritano una nuova impostazione, perchè trainanti rispetto a molti altri
- IL RECOVERY plan.
- la riforma della burocrazia.
- la semplificazione delle tasse (e il conseguente appoggio alle piccole e medie imprese innovative.
non sono gli unici problemi ma sono trainanti
quello stesso approccio vale per Roma e vale per il paese per questo assodiritti e ASSOCULTURA chiedono a chi condivide di aiutarci a diffondere e raccogliere IDEE e PROPOSTE ma tutte con un taglio NUOVO e non ripetitive di VECCHIE E STANTIE PROPOSTTE fritte e rifritte che circolano da anni e che hanno fallito.
seguiteci su questo blog per avere maggiori info
https://www.romait.it/3-febbraio-2021-roma-e-capitale-da-150-anni-anniversario-da-celebrare.html
3 febbraio 2021: Roma è Capitale da 150 anni, anniversario da celebrare